130 g magro di maiale
130 g petto di pollo
130 g magro di vitellone
50 g burro
1 uovo
100 g mortadella
80 g parmigiano grattugiato
noce moscata e scorza di limone
Per la pasta fresca:
5 uova
20 cucchiai di farina
sale qb

Il giorno di Natale a casa mia e di tanti altri romagnoli non possono assolutamente mancare i cappelletti in brodo!Nella mia vallata si passano intere giornate a cucinare e chiudere i cappelletti, poi si congelano e si cuociono per il pranzo di Natale.
Ci sono tantissime varianti del ripieno dei cappelletti.C’è chi cuoce la carne nel burro,chi nell’olio,chi non la cuoce per niente 🙂 chi usa la mortadella e chi preferisce il prosciutto crudo.Come li metti li metti, i cappelletti sono e saranno per sempre una delle cose più buone della cucina tradizionale.
La ricetta che preferisco io è quella della mia nonna 🙂
Per prima cosa bisogna preparare il ripieno.
La ricetta del ripieno è per 5 uova di pasta fresca!!!
Cuocere la carne con il burro e un pizzico di sale in una pentola con il coperchio semi aperto per 30-40 minuti.
Una volta cotta far raffreddare.
Frullare nel mixer la carne con l’uovo,il parmigiano grattugiato, la mortadella, la noce moscata e la scorza del limone.Aggiungere un pizzico di sale.
Preparare la pasta all’uovo.
Stendere la pasta e ritagliarla con una rotella a quadretti non troppo grandi.Porre nel centro di ogni quadretto un pizzico di ripieno.
Chiudere ogni quadretto prima a triangolo unendo bene i bordi e poi, con l’indice della mano destra sotto al ripieno, ad anello.
Cuocere i cappelletti in un semplice brodo di carne.